Il limone è un agrume ricco di vitamina C, acido citrico e altri nutrienti benefici per la salute. È possibile consumare il limone in diverse forme durante una dieta chetogenica perché contiene pochi zuccheri (meno di 3 grammi per 100 grammi di alimento).
Per esempio, è possibile aggiungere il succo di limone fresco ad acqua o tè caldo per un'alternativa rinfrescante alle bevande zuccherate. Inoltre, il limone può essere usato come condimento per insalate o verdure cotte, o come ingrediente in salse e marinature.
Inoltre, il limone può essere utilizzato per migliorare il sapore di bevande come frullati o smoothie a basso contenuto di carboidrati. Tuttavia, è importante monitorare sempre attentamente la quantità totale degli zuccheri nei piatti o nelle bevande preparate prima di consumarle in chetogenica.
In generale comunque, il limone è un'aggiunta salutare e gustosa a una dieta chetogenica, soprattuto se consumato in combinazione con altri cibi a basso contenuto di carboidrati.
(per 100 g di parte edibile)
Nome | Valore |
---|---|
Carboidrati netti (gr) | 2.9 |
Calorie (Kcal) | 23 |
Carboidrati totali (gr) | 6.7 |
di cui Zuccheri (gr) | 2.5 |
Fibre (gr) | 2.0 |
Grassi totali (gr) | 0.5 |
- Grassi saturi (gr) | 0.1 |
- Grassi monoinsaturi (gr) | 0.0 |
- Grassi polinsaturi (gr) | 0.1 |
Proteine totali (gr) | 0.8 |
Sale (gr) | 0.0 |
Colesterolo (mg) | 0 |
fonti: USDA, USAV |